Livio Guerra

Consulente per la formazione, UC Artù

Da sempre amante della vita all’aria aperta, della natura e degli animali, Livio inizia il suo percorso cinofilo accogliendo in famiglia un “meticcione” di pastore tedesco, Argo. Da allievo di un corso di addestramento di base, nel 1996, sino all’impegno come Volontario Cinofilo della Protezione Civile, il passo è breve. Nel gruppo “Argo 91” è stato formatore e Unità Cinofila con il pastore tedesco Gilda, per poi fondare il gruppo “Diade” insieme con Gianni Savio, nel 2010.
Il suo desiderio è sempre stato conoscere e capire meglio la mente del cane e il rapporto unico che lo lega all’uomo. Coltiva quindi due passioni complementari: da un lato, quella di volontario nelle Unità Cinofile della Protezione Civile; dall’altro, quella dell’educazione cinofila, alla ricerca di una sempre più specializzata formazione professionale.
È presidente del Centro Cinofilo Città di Verona e promotore del progetto LIVEDOG; coordinatore del LiveDog Park. E’ inoltre istruttore cinofilo riconosciuto dall’AIECI e responsabile della LiveDog School, già docente al Master Cognitivo Zooantropologico alla Facoltà di Veterinaria dell’Università di Parma e relatore al seminario sulla formazione delle Unità Cinofile di Protezione Civile presso la Facoltà di Agraria dell’Università di Firenze.
È stato fra i promotori del Coordinamento delle Unità Cinofile da Soccorso della Regione Veneto (CCV), di cui è giudice per gli esami di abilitazione in superficie e su maceria.
Ha partecipato a decine di esercitazioni e interventi reali per la ricerca e il salvataggio di persone disperse in superficie.
Con il suo Nova Scotia Duck Tolling Retriever ha formato per molto tempo l’Unità Cinofila Artù, che dal CCV ha ottenuto nel 2016 l’abilitazione annuale per la ricerca su maceria e nel 2012 e 2017 quella biennale in superficie, partecipando a interventi di ricerca operativa.
È stato vicepresidente di “Diade” dal 2010 al 2020 ed è tutt’oggi consulente per la formazione delle Unità Cinofile.